RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE, AMBIENTALE E FUNZIONALE DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO IPIA MARCONI di GIUGLIANO IN CAMPANIA
I lavori di costruzione dell’edificio scolastico sono iniziati nel gennaio 1974 e sono stati ultimati nel giugno 1978. Le strutture in cemento armato dell’edificio in oggetto, ed in particolar modo i pilastri perimetrali , sono interessati da un processo di carbonatazione in stato molto avanzato . In molti pilastri per la perdita del copriferro si è avuta una significativa riduzione della sezione. Inoltre, la disgregazione del calcestruzzo perimetrale dei pilastri determina una riduzione di aderenza tra calcestruzzo ed armature; queste ultime in assenza dell’effetto di confinamento esercitato dalle staffe e dal copriferro possono sfilarsi e perdere completamente la capacità di trasmettere sforzi. La corrosione riscontrata nelle armature dei pilastri provoca la distruzione dei risultati delle barre ad aderenza migliorata, la diminuzione della sezione resistente delle stesse ma soprattutto riduce o addirittura annulla l’aderenza tra il ferro ed il calcestruzzo; i fenomeni corrosivi, inoltre, comportano nell’acciaio una perdita della duttilità e della resistenza a fatica. Le avanzate condizioni degrado delle membrature in calcestruzzo armato dell’edificio (ed in particolare modo dei pilastri perimetrali) che ne hanno comportato nel tempo una progressiva riduzione della capacità di resistenza, fanno sorgere dubbi sull’idoneità della struttura a resistere alle sollecitazioni di progetto e che, pertanto, non vi siano adeguati margini per l’utilizzo in sicurezza dell’edificio . A seguito delle indagini effettuate, è stato possibile accertare che l’edificio non è concepito per resistere alle azioni sismiche relative alla zona 2 e pertanto “il fabbricato è sismicamente vulnerabile” in quanto la struttura mostra un generale grado di insufficienza del livello di sicurezza per cui occorre intervenire significativamente sui meccanismi resistenti dell’edificio.
Allo stato attuale, abbiamo provveduto ad eseguire il rilievo geometrico e strutturale di tutto il complesso edilizio, ed a realizzare il modello BIM dello stato dei luoghi. Recepiti i risultati delle indagini, sarà completato il progetto di adeguamento strutturale dell’intero edificio, nonché l’efficientamento energetico dell’involucro e degli impianti, che saranno realizzati in diversi lotti funzionali.
CITTA’ METROPOLITANA di NAPOLI
€ 2. 010.000,00
Valutazione vulnerabilità sismica, Progettazione definitiva, esecutiva e C.S.P.
Edilizia, Lavori in Corso, Recupero e Riqualificazione