Recupero Castello Medioevale
Il castello di Ceppaloni ha un insolito andamento planimetrico, irregolare, assimilabile ad un triangolo che genera, quindi, all’interno una corte triangolare.
Il monumento si compone di un semi-livello (piano seminterrato) e di 2 livelli continui, piano terra e piano primo:
Il castello si presentava in pessimo stato conservativo, imputabile a vari fattori: vetustà, assalto degli agenti atmosferici sulle superfici litoidi, lignee e sulle superfici murarie poco protette, se non addirittura protette per nulla, infine l’assenza di manutenzione.
La copertura, che in alcune parti dell’edificio è bifalda ed in altre è monofalda, nell’ala nord è quasi completamente distrutta; tutta la struttura lignea primaria e secondaria si presentava fatiscente.
Le strutture portanti verticali sono costituite, al piano semi-interrato, al piano terra e in alcune parti del piano primo da muratura a sacco, in cui emergono, elementi di pietra calcarea, e ciottoli di fiume. Le strutture portanti orizzontali, sono costituite, al piano seminterrato, da volte a botte in muratura (in 2 vani) e da un solaio ligneo nel terzo vano. Al piano terra, nella zona nord-ovest, volte a botte in pietra, mentre nella restante parte si alternano solai in legno, e solai in ferro e laterizio. Al piano primo, solai in legno, e solai in ferro e laterizio. La copertura è piana sulla torre semi incapsulata, a due falde e a falda unica, con struttura in legno e finitura in coppi, per la restante parte.
Comune di Ceppaloni (BN)
€ 5.000.000,00
Coordinatore sicurezza in fase di progettazione
Edilizia, Recupero e Riqualificazione